Stacks Image 5581

Sezioni

Primavera

La sezione primavera è un contesto educativo e un luogo pensato e predisposto che si rivolge ai bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi e concorre, con il supporto delle famiglie, alla crescita dei bambini, favorendo relazioni significative che3 possono contribuire al loro sviluppo integrale.

  • L'AMBIENTAMENTO Enter description here.
    L’ambientamento rappresenta un processo denso di emozioni nella vita del bambino e della sua famiglia, un momento molto delicato di passaggio ad un ambiente relazionale, comunicativo più allargato.
    Per un ambientamento sereno, riteniamo siano fondamentali la gradualità e il rispetto dei tempi di ciascuna coppia genitore-bambino.
    L’obiettivo dell’ambientamento non è quello di fare in modo che il bambino non si accorga di quello che sta accadendo o di evitare possibili reazioni di protesta o resistenza alla separazione, ma è quello di favorire la costruzione di un rapporto significativo tra il bambino e la persona che si prenderà cura di lui e che potrà gradualmente orientarlo nel nuovo contesto educativo.
    Abbiamo scelto di utilizzare il termine ambientamento al posto del tradizionale inserimento per evidenziare il significato di questo processo che il bambino non subisce passivamente, ma che si svolge attraverso un graduale reciproco accordo.
  • LA NOSTRA GIORNATA Enter description here.
    7.30 - 9.00 Accoglienza dei bambini nei vari spazi gioco della sezione
    9.00 Gioco del CHI C’E’ E CHI NON C’E’ NON C’E’ - Un saluto al nostro amico Gesù - Merenda a base di frutta
    9.30 - 10.30 Esperienze di gioco e laboratori in piccolo gruppo
    10.30 - 11.25 Momento del cambio e preparazione al pranzo
    11.25 Momento della pappa
    12.45 - 14.00 Uscita
    13.00 - 15.00 Momento della nanna
    15.30 - 16.00 Merenda
    16.00 - 16.30 Uscita
  • SERVIZI OFFERTI
    La scuola ha una cucina interna, un cuoco e un aiutante di cucina che preparano i pasti seguendo una dieta bilanciata e adatta ai bambini di questa età e approvata dalla Dietista del Comune di Forlì.
    I bambini che hanno esigenze alimentari particolari ( come allergie o intolleranze ) posso avere un dieta personalizzata, previo consenso della Pediatra di Comunità. All’inizio di ogni anno scolastico le famiglie riceveranno la tabella utilizzata e potranno conoscere, ogni mattina, il menù del giorno nel dettaglio.
    La scuola fornisce ad ogni bambino :
    • i tovaglioli monouso
    • le salviette monouso per asciugarsi le mani
    • gli asciugamani monouso per l’igiene intima
    • i bicchieri monouso per bere durante la giornata
    • i fazzoletti da naso usa e getta
    • il sacco-letto ( estivo e invernale ) per chi fa la nanna a scuola
    • il seggiolone per i bambini che ne hanno necessità
    Giornalmente, i genitori possono informarsi sulle esperienze che i bambini hanno vissuto durante la mattina, attraverso la lettura del diario di bordo o materiale fotografico e possono verificare cosa li bambino ha mangiato e se ha assolto ai suoi bisogno fisiologici.
    Le famiglie che utilizzano il servizio anche nella fascia pomeridiana, cioè dalle 14.00 alle 16.30, possono scegliere le giornate di frequenza a questo servizio, ricordando però che la quota da pagare è annua e non tiene conto dei giorni di frequenza del bambino.
    La Direzione della scuola utilizza la posta elettronica per inviare alle famiglie tutte le comunicazioni, gli avvisi e le iniziative che riguardano la vita della scuola; chi non ha un indirizzo email riceve il materiale in forma cartacea.
  • OFFERTA FORMATIVA Enter description here.
    All’interno della sezione primavera si presta particolare attenzione alla condivisione di un percorso educativo con la famiglia, attraverso varie modalità:
    • un incontro di conoscenza tra scuola e famiglia prima dell’inserimento del bambino
    • il colloquio d’ingresso come momento di ascolto e di conoscenza reciproca
    • la presenza del genitore durante l’ambientamento e la partecipazione diretta ad alcuni momenti importanti della vita della sezione come il pranzo e il cambio
    • il coinvolgimento dei genitori durante feste particolari ( Natale, festa del papà e della mamma )
    • la disponibilità ad incontrare le singole famiglie per confrontarsi sul percorso di crescita del bambino
    Le educatrici si propongono di tessere le prime relazione significative che il bambino instaura al di fuori della famiglia; per questo motivo utilizzano la metodologia del laboratorio che garantisce la possibilità ad ogni bambino di vivere le esperienze in un piccolo gruppo, sentendosi protagonista del proprio agire ed entrando più facilmente in relazione con le educatrici e con i compagni.
    LA GENITORIALITA’
    Uno dei compiti che la nostra scuola si prefigge è quello di sostenere genitorialità, valorizzando le risorse e le competenze specifiche della famiglia, intesa come primo importante nucleo educativo-relazionale.
    Cerchiamo di dare questo sostegno a tutte le famiglie non solo attraverso il nostro prenderci cura quotidiano dei bambini o fornendo occasioni formative con esperti, ma anche garantendo un luogo privilegiato di aiuto (sportello di ascolto psicologico ), dove la mamma e il papà possono riconoscere le proprie risorse e i propri limiti per il benessere psicologico e affettivo dei propri figli.
    LA LETTURA
    La lettura a voce alta è uno strumento che le educatrici utilizzano molto spesso per creare una relazione significativa con i bambini, per stimolare lo sviluppo del linguaggio nei piccoli e per consolidare in loro l’abitudine a leggere, che si protrae così, nelle età successive.
    Riteniamo importante stimolare la lettura nei bambini, non solo a scuola, ma anche a casa con i genitori, per questo motivo abbiamo allestito a scuola una piccola biblioteca “ La libroteca di Alice “ che permette a tutti i bimbi di prendere in prestito dei libri da leggere a casa con mamma e papà.

    LE ATTIVITA’
    Le attività che proponiamo ai bambini sono occasioni in cui ognuno di loro ha la possibilità di fare esperienza diretta delle cose, guardando, toccando, assaggiando, annusando, correndo, rotolando, strisciando, cadendo e rialzandosi…e dove le emozioni e i legami affettivi diventano strumenti di conoscenza. A questo proposito, oltre a tutte le esperienze sensoriali, musicali, pittoriche e di manipolazione organizzate dalle educatrici di sezione, ha particolare rilevanza l’attività psicomotoria che viene svolta una o due volte l’anno in collaborazione con uno psicomotricista dell’Associazione il Salto.
  • PROGETTO PEDAGOGICO Enter description here.
    La sezione primavera è un servizio educativo che si fonda sul valore dell’interazione e promuove il diritto dei bambini alla cura, all’educazione e al loro sviluppo globale.
    Il Progetto Pedagogico riassume le linee scolastiche che guidano l’attività formativa, mentre il Progetto Educativo delinea più nello specifico gli obiettivi del percorso dell’anno e le esperienza che i bambini andranno a vivere.
    Nella sezione EXTRA ( download ) è possibile scaricare entrambi i progetti.

Infanzia

La Scuola dell’Infanzia si rivolge a tutti i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni e si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento che cerca, in collaborazione con la famiglia, di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza.

E’ quindi uno spazio accogliente, caldo e curato che stimola i bambini:

  • a imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato.

  • a conoscere e a valorizzare le proprie potenzialità acquisendo atteggiamenti di sicurezza, stima di sé e fiducia verso gli altri.

  • a imparare a riflettere sull’esperienza e a tradurla in tracce personali e condivise itulizzando vari “ linguaggi” ( verbale, grafico, scientifico, artistico, musicale, motorio, naturalistico ).

  • a scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di darsi delle regole condivise attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero e l’attenzione al punto di vista dell’altro.

  • LA NOSTRA GIORNATA Enter description here.
    7.30 - 9.00 Accoglienza dei bambini nei vari spazi gioco della sezione
    9.00 Gioco del CHI C’E’ E CHI NON C’E’ NON C’E’ - Un saluto al nostro amico Gesù - Merenda a base di frutta
    9.30 - 11.00 Attività di sezione o di intersezione
    10.30 - 11.25 Momento del cambio e preparazione al pranzo
    11.00 Uscita
    11.00 Momento di preparazione al pranzo
    11.25 - 12.45 pranzo organizzato in due turni
    12.45 - 14.00 Uscita
    13.00 - 15.00 Riposo pomeridiano ( per i bambini della sez. 3 anni )
    14.00 - 15.30 Attività ludiche e ricreative ( per i bambini delle sez. 4 e 5 anni )
    15.30 - 16.00 Merenda
    16.00 - 16.30 Uscita
  • SERVIZI OFFERTI Enter description here.
    La scuola ha cucina interna, con un cuoco e un aiutante di cucina che preparano i pasti seguendo una dieta bilanciata, adatta ai bambini di questa età e approvata dalla Dietista del Comune di Forlì.
    I bambini che hanno esigenze alimentari particolari ( come allergie o intolleranze ) possono avere una dieta personalizzata, previo consenso della Pediatra di Comunità.
    All’inizio di ogni anno scolastico le famiglie riceveranno la tabella dietetica utilizzata e potranno conoscere, ogni mattina, il menù del giorno nel dettaglio.
    La scuola fornisce ad ogni bambino:

    • i tovaglioli monouso
    • le salvietta monouso per asciugarsi le mani
    • gli asciugamani monouso per l’igiene intima
    • i bicchieri monouso per bere durante la giornata
    • i fazzoletti da naso
    • il sacco-letto ( estivo-invernale ) per i bambini di 3 anni che fanno la nanna a scuola
  • OFFERTA FORMATIVA Enter description here.
    Giornalmente i genitori possono informarsi sulle esperienze che i bambini hanno vissuto durante la giornata, attraverso la lettura del diario di bordo o del materiale fotografico.
    • La scuola Don Bosco è un istituto che vuole cercare di rispondere al bisogno innato del bambino di dare significato alle leggi della natura, al desiderio di capire che cosa sta al di sopra dei cieli e di conoscere il perché di ciò che accade. In questo luogo i bimbi scoprono l’esistenza di Dio Creatore, di un Dio Padre che vuole bene a tutti e dimostra il suo amore donando il creato, la vita e suo figlio Gesù.
    • Il coinvolgimento della famiglia, primo luogo naturale in cui i bimbi apprendono e maturano come persone, è parte integrante del nostro stile educativo e viene reso tangibile attraverso momenti di dialogo e confronto con i genitori ma non solo: nel corso dell’anno, infatti, sono inseriti momenti di formazione aperti agli educatori e alla famiglia e i genitori sono inoltre coinvolti negli eventi ed attività più importanti della vita della scuola.
    • Le educatrici prestano molta attenzione allo sviluppo globale del bambino, ne favoriscono la crescita dal punto di vista cognitivo, dando ampio spazio alla sua autonomia e collaborando in questo modo alla costruzione della sua identità. Inoltre, un’attenzione particolare è data al mondo dei sentimenti e delle emozioni dei bambini, cercando di aiutarli a riconoscere e a gestire ciò che provano, accrescendo le loro competenze sociali e relazionali.
    • L’attenzione delle educatrici è costantemente rivolto al processo di costruzione dell’esperienza e al significato che ha per i bambini. I bimbi devono avere la possibilità di sbagliare, di ammettere i propri errori e scoprire i propri limiti relazionali con sé stessi e con gli altri per trovare soluzioni e acquisire così nuovi strumenti di crescita.
    • La compresenza di due o più educatrici per sezione e per tutta la mattinata, garantisce ai bambini di vivere esperienze nel piccolo gruppo, facilitando così la relazione tra adulto e bambino e tra pari.
    • Riteniamo fondamentale educare alla differenza, all’altro e al diverso da sé, per create i presupposti di una cultura dell’accoglienza per stimolare i bambini al confronto, a porsi delle domande, a imparare a mettersi nei panni altrui e a sviluppare gradualmente una capacità critica.
    • Le esperienze che vengono progettate e proposte tengono in considerazione tutte le abilità dei bambini, da quelle linguistiche a quella logiche, da quelle musicali, a quelle grafiche, spaziali, corporee e interpersonali. Ciò dà ad ognuno l’opportunità di sperimentarsi e di conoscersi meglio.

    In particolare le attività proposte sono:

    - Grafiche e pittoriche, legate anche all’arte
    - Corporee e motorie ( laboratorio di psicomotricità per i bambini di 3 anni e laboratorio di acquaticità per i bambini di 4 e 5 anni.
    - Ritmico-musicali
    - Di ascolto e di lettura a voce alta
    - Di carattere scientifico, dove l’esperienza diventa scoperta
    - Di motricità fine e di coordinazione, per stimolare l’abilità manuale che prepara alla scrittura ( secondo il metodo Venturelli )
    - Sensoriali e di manipolazione, per dare voce a tutti i sensi
    - Di drammatizzazione e del “ far finta…”
    - Uscite a teatro, al museo, in biblioteca e sul territorio
    - Momenti di gioco non strutturato, dove la creatività e l’immaginazione dei bambini danno origine a nuove storie
    - Momenti di dialogo, di condivisione di pensieri e piccoli gesti, per imparare il confronto.
    • Riteniamo importante stimolare la lettura nei bambini, non solo a scuola, ma anche a casa con i genitori e per questo motivo abbiamo allestito una piccola biblioteca che abbiamo chiamato “ La libroteca di Alice “ che permette a tutti i bambini di prendere in prestito dei libri da leggere a casa con mamma e papà.
    • Uno dei compiti che la nostra scuola si prefigge è quello di sostenere la genitorialità. Valorizziamo le risorse e le competenze specifiche della famiglia, intesa come primo importante nucleo educativo-relazionle. Cerchiamo di dare questo sostegno a tute le famiglie, non solo attraverso il nostro prenderci cura quotidiano dei bambini o fornendo occasioni formative con esperti, ma anche garantendo un luogo privilegiato di aiuto, dove mamma e papà possono riconoscere le proprie risorse e i proprio limiti per il benessere psicologico e affettivo dei propri figli e a tal proposito abbiamo attivato uno sportello di ascolto psicologico.
  • PTOF Enter description here.
    Il Piano dell’Offerta Formativa ( PTOF ) è la carta d’identità della nostra scuola ed esplicita gli impegni in ordine alla finalità, ai principi generali, allo stile dei “ percorsi per crescere “ che intendiamo perseguire.

    Nella sezione EXTRA ( download ) è possibile scaricarlo

Calendario

Staff

Social

Extra

  • MENSA Enter description here.
    La scuola ha una cucina interna, un cuoco e un aiutante di cucina che preparano i pasti seguendo una dieta bilanciata e adatta ai bambini di questa età e approvata dalla Dietista del Comune di Forlì.
    I bambini che hanno esigenza alimentari particolari ( come allergie o intolleranze ) posso avere un dieta personalizzata, previo consenso della Pediatra di Comunità. All’inizio di ogni anno scolastico le famiglie riceveranno la tabella utilizzata e potranno conoscere, ogni mattina, il menù del giorno nel dettaglio.
  • TIROCINIO Enter description here.
    La nostra scuola accoglie tirocinanti universitari della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria di Bologna.
    Inoltre, sono presenti stagisti che frequentano i corsi della Società Consortile Techne, impiegati come personale ausiliario in cucina.
  • ATTIVITA' EXTRA Enter description here.
    La nostra scuola propone alle famiglie interessate alcune iniziative che si svolgono nel pomeriggio, solo per i bambini che utilizzano il servizio fino alle ore 16.30:

    • corsi di attività psicomotoria ( mercoledì )
    • corso di ginnastica ritmica ( giovedì )
  • DOWNLOAD Enter description here.
    • ADEMPIMENTI RELATIVI ALL'ART.5 DL.73/2021 (DL73) QUI,
    (CV_Scoccimarro2020) QUI, (Curriculum Vitae Francesco Marisi ) QUI
    • Contributi Ricevuti QUI
    • Progetto pedagogico ( sezione primavera ) QUI
    • Progetto educativo ( sezione primavera ) QUI
    • Consigli per un buon inserimento QUI
    • PTOF ( Piano di Offerta Formativa - scuola dell’infanzia ) QUI
    • Statuto e Regolamento QUI
    • Menù Autunno_Inverno QUI
    • Menù Primavera_ Estate QUI
    • Libretto Celiachia QUI
    • Emergenza Covid QUI
    • Domanda d’iscrizione QUI e QUI
    • Modulo di delega per il ritiro del bambino da pare di altre famiglie QUI

Per TE a casa

Canzoncine
  • Topolino Topoletto Enter description here.
    TOPOLINO TOPOLETTO

    Topolino topoletto zumpappà
    si è in filato sotto al letto zumpappà
    e la mamma poveretta zumpappà
    gli ha tirato una scopetta zumpappà.

    Corri corri all’ospedale zumpappà
    l’ospedale era chiuso zumpappà
    corri corri in farmacia zumpappà
    gli hanno detto “Pussa via!” zumpappà.

    Corri corri al cimitero zumpappà
    gli hanno fatto un occhio nero zumpappà
    corri corri in farmacia zumpappà
    gli han ridetto “Pussa via!” zumpappà.
  • Pepito Enter description here.
    PEPITO

    Oh Pepito, Pepito di Maiorca
    aprici la porta, aprici la porta.
    Oh Pepito, Pepito di Maiorca
    aprici la porta e dai un bacio a me a me!

  • C’è nel bosco una casetta Enter description here.
    C’E’ NEL BOSCO UNA CASETTA

    C’è nel bosco una casetta
    lo scoiattolo alla finestra
    vien di corsa un leprottino
    bussa al porton toc toc.

    Aiuto aiuto per carità
    un cacciatore mi vuole sparar.
    Vieni vieni leprottino
    dammi la tua man così!
  • Diamo la caccia al topo Enter description here.
    DIAMO LA CACCIA AL TOPO

    Ero in cucina facevo la polenta
    il topo me l’addenta, il topo me l’addenta;
    ero in cucina facevo la polenta
    il topo me l’addenta e non mi lascia star!
    Diamo la caccia al topo al topo al topo
    diamo la caccia al topo che non mi lascia star!

    Ero nell’orto coglievo l’insalata
    il topo me l’ha mangiata il topo me l’ha mangiata;
    ero nell’orto coglievo l’insalata
    il topo me l’ha mangiata e non mi lascia star!
    Diamo la caccia al topo al topo al topo
    diamo la caccia al topo che non mi lascia star!

    Ero in piscina facevo tanti tuffi
    il topo mi fa gli spruzzi il topo mi fa gli spruzzi;
    ero in piscina facevo tanti tuffi
    il topo mi fa gli spruzzi e non mi lascia star!
    Diamo la caccia al topo al topo al topo
    diamo la caccia al topo che non mi lascia star!

    Ero in prigione scontavo le mie pene
    il topo va e viene il topo va e viene;
    ero in prigione scontavo le mie pene
    il topo va e viene e non mi lascia star!
    Diamo la caccia al topo al topo al topo
    diamo la caccia al topo che non mi lascia star!
  • Siamo tutti gatti Enter description here.
    SIAM TUTTI GATTI

    Siam tutti gatti MIAO MIAO MIAO
    siam tutti gatti MIAO MIAO MIAO
    siam tutti gatti siam tutti gatti a miagolar MIAO MIAO.

    Si presenta un bel gattone
    con gli occhiali con gli occhiali di cartone,
    mi sembrava un dottorone
    che si mise che si mise a miagolar MIAO MIAO.
    Siam tutti gatti …

    Si presenta un bel gattaccio
    con l’ombrello con l’ombrello sotto il braccio,
    mi sembrava un gran pagliaccio
    che si mise che si mise a miagolar MIAO MIAO.
    Siam tutti gatti …

    Si presenta un bel gattino
    che suonava che suonava il violino,
    mi sembrava un fiorellino
    che si mise che si mise a miagolar MIAO MIAO.
    Siam tutti gatti …
  • Era notte di acqua a catinelle Enter description here.
    UNA NOTTE D’ACQUA A CATINELLE

    Era una notte d’acqua a catinelle
    io me ne andavo senza le bretelle,
    a un certo punto vidi un cimitero
    com’era buio com’era nero.

    E saltellando tomba dopo tomba
    vidi una bionda mamma mia che bionda,
    era il fantasma della zia Gioconda
    che ripuliva la sua tomba nera e fonda.

    I vermicelli freschi di giornata
    se li mangiava in mezzo all’insalata,
    e il gatto Piero re del cimitero
    com’era scuro com’era nero.

    Se questa storia non ha significato
    è come fare il vino col bucato,
    è come dire buonanotte al muro
    e poi lavarsi i piedi col cianuro.
  • Banana cocco baobab Enter description here.
    BANANA COCCO BAOBAB

    Ero stanco di essere un uomo della città,
    in questa gabbia di cemento a vivere come si fa?
    Quanti problemi inutili, troppe preoccupazioni,
    è meglio star sugli alberi e vivere a penzoloni e fare...

    Uh uh ah ah, uh uh ah ah, uh uh ah ah
    banana cocco baobab.
  • Beato Te Pulcino Enter description here.
    BEATO TE PULCINO

    Beato te pulcino che non vai a lavorar
    ti svegli alla mattina e PIO PIO cominci a far.
    PIO PIO PIO PIO questo uovo è tutto mio
    PIO PIO PIO PIO questo uovo è tutto mio.

    Beata te gallina che non vai a lavorar
    ti svegli alla mattina e COCCODE’ cominci a far.
    COCCODE’ COCCODE’ questo uovo è tutto per me
    COCCODE’ COCCODE’ questo uovo è tutto per me.

    Beato te galletto che non vai a lavorar
    ti svegli alla mattina e CHICCHIRICHI’ cominci a far.
    CHICCHIRICHI’ CHICCHIRICHI’ è cominciato un nuovo dì
    CHICCHIRICHI’ CHICCHIRICHI’ è cominciato un nuovo dì.
  • Ciao Belinda Enter description here.
    CIAO BELINDA

    Ciao ciao ciao Belinda
    ciao ciao ciao Belinda
    ciao ciao ciao Belinda
    vuoi ballar con me.

    Batti infetta le manine
    batti in fretta le manine
    batti in fretta le manine
    vuoi ballar con me.

    Batti in fretta i tuoi piedini
    batti in fretta i tuoi piedini
    batti in fretta i tuoi piedini
    vuoi ballar con me.

    Muovi svelto il sederino
    muovi svelto il sederino
    muovi svelto il sederino
    vuoi ballar con me.

    Fai la nanna nel cuscino
    fai la nanna nel cuscino
    fai la nanna nel cuscino
    vuoi ballar con me.
  • Gitorotondo Pazzerello Enter description here.
    GIROTONDO PAZZERELLO

    Girotondo pazzerello
    gira gira immondo è bello
    se sei stanco di girare
    ci possiamo anche fermare.

    Grandi grandi diventiamo
    poi piccini ritorniamo
    con un salto e uno sgambetto
    ci facciamo un bel giretto.

    la la la la la lal……
  • Il Falegname Enter description here.
    IL FALEGNAME

    Il falegname batte
    i chiodi col martello
    fa i buchi col trivello
    e bene li sa far
    e bene li sa far.

    E con la pialla pialla
    e con la sega sega
    con le tenaglie arrotola
    i buchi che vuol far
    i buchi che vuol far.

    E bravo il falegname
    fa bene il suo mestiere
    che gioia e che piacere
    vederlo lavorar
    vederlo lavorar.
  • Il Tram Enter description here.
    IL TRAM

    Le ruote del tram che girano, che girano, che girano
    le ruote del tram che girano per le vie della città.

    Le porte del tram si aprono, si chiudono, si aprono
    le porte del tram si aprono per le vie della città.

    Le luci del tram si accendono, si spengono, si accendono
    le luci del tram si accendono per le vie della città.

    Le frecce del tram fan cik e ciak, fan cik e ciak, fan cik e ciak
    le frecce del tram fan cik e ciak per le vie della città.

    Il campanello del tram fa drin drin drin, fa drin drin drin, fa drin drin drin
    il campanello del tram fa drin drin drin per le vie della città.

    Il bimbo sul tram fa uè uè uè, fa uè uè uè, fa uè uè uè
    il bimbo sul tram fa uè uè uè per le vie della città.
  • La Foca Fuca Enter description here.
    LA FOCA FUCA

    C'era una foca UH UH
    di nome Fuca UH UH
    che un giorno cadde in una buca
    incontrando il signor duca
    che beveva la sambuca.

    E tuca tuca tuca beveva la sambuca
    e tuca tuca tuca beveva la sambuca.
Libri

MANCO PER SOGNO

(di B. Alemagna Ed. Topipittori)

Pasqualina: tre anni, due ali pelose e le idee molto chiare: niente scuola. Mai. Manco per sogno. Così si apre il nuovo straordinario albo di Beatrice Alemagna dedicato a tutti i piccoli che si apprestano ad affrontare il primo giorno di scuola.

LA GARA DELLE CHIOCCIOLE

(di L. Hiratsuka Ed. Pulce)

I bambini trovano due chiocciole in giardino.
- Scommettiamo chi arriva prima? - lancia la sfida uno dei due. E così inizia la gara.
I bambini, seguendo le tracce dei piccoli animali, scoprono luoghi
inaspettati: colline, montagne, foreste, in una piccola grande avventura.
Un fantastico, magico viaggio sulla scia delle chiocciole.

DAI PAPA' !

(di M. Maudet Ed. Babalibri)

Cosa succede a un papà quando il suo piccolo, di prima mattina, lo sveglia saltando felice sul letto? Succede che deve correre al parco alla velocità di un aeroplano, giocare a pallone, comperare la merenda, andare sullo scivolo e poi sull’altalena e, mentre tornano a casa, ascoltare i mille progetti per il giorno dopo del suo piccolo, mentre lui lo tiene per mano e gli dice che è il papà più bravo del mondo. Ma finalmente, una volta a casa, lo aspettano una bella poltrona e una coperta morbida, giusto il tempo di rilassarsi, chiudere gli occhi e…

INTRUSI

(di A. Soderguit Ed. Terre di Mezzo)

Una storia per scoprire che l’unione fa la forza. E anche per imparare a conoscere un animale che incuriosirà molti bambini, alle nostre latitudini: il capibara, che vive in Sudamerica, è il roditore più grande del mondo ed è noto come “la sedia del regno animale”, perché  usano appollaiarsi sulla sua schiena diverse specie di uccelli, scimmie, conigli.

CHI DORME NEL LETTONE?

(S. Strasser Ed. Terre di Mezzo)

Gli animali dormono tutti della grossa, solo la foca è sveglia: le scappa la pipì! Allora salta giù dal letto ed esce dalla stanza. Ma poi, uno a uno, si svegliano anche gli altri: c’è chi ha sete, chi si è dimenticato di lavarsi i denti, chi vuole il coniglio di peluche. In realtà vanno tutti a infilarsi nel letto del bambino, che alla fine si vede costretto a metterli in fuga… facendo una puzzetta!

IL SEGRETO

(di E. Battut Ed. Pulce)

Che bella mela ho trovato! Sarà il mio segreto, la nasconderò...
Un piccolo topo con un grande segreto... poco segreto.

OCCUPATO

(di M. Maudet Ed. Babalibri)

Cappuccetto Rosso deve fare la pipì ma... è occupato! Arriva un maialino ma anche lui deve aspettare. «È urgente!» urla un secondo maialino, ma gli tocca mettersi in coda. «Io vado!» dice l'uccellino, però gli altri gli dicono che, purtroppo, c'è da aspettare. «Allora? Non ce la facciamo più!» Tutti quanti cominciano a essere davvero impazienti. «Tiro l'acqua, tiro su i pantaloni e...» La porta si apre. «Ahhhhhhh!!!» Come mai nessuno vuole più andare in bagno adesso?

TI VOGLIO BENE

(di J. John B. Davies Ed. Il Castoro)

Orso e Anatra sono vicini di casa, ma non potrebbero essere più diversi. Orso è burbero e ama i tempi lunghi, i silenzi, il relax. Anatra no. E quando per il primo si preannuncia una giornata di tranquillità, Anatra compare con mille proposte e proprio non lo lascia in pace. Orso potrebbe spazientirsi, ma Anatra vuole solo che piacergli, che lui le voglia bene. E in fondo si vogliono già bene, in effetti.

AI MOSTRI PIACE MANGIARE

(di D. Hirst Ed. Terre di Mezzo)

Non solo pastasciutta, polpette e torta, ma anche sedie, scarpe, rastrelli: i piccoli mostri amano rosicchiare e sbausciare di tutto! Riusciremo a convincerli che alcune pappe sarebbero più adatte di altre?

E' ORA DI DORMIRE PICCIONE

(di M. Willems Ed. Il Castoro)

È tardi, è ora di andare a nanna. Ma Piccione non ha sonno. Non è nemmeno stanco, anzi, ha voglia di far festa! Fra show televisivi sui volatili, assurde richieste e tentativi di compromessi, sembra che Piccione non abbia proprio voglia di andare a dormire. Riuscirai a farlo addormentare?

PAPA E BABA

(di B. Reese G. Campello Ed. Emme)

Un libro illustrato che racconta in maniera ironica l'amore tra padri e figli e la meravigliosa avventura di crescere. Una storia che parla di famiglia, amore, dormire, leggere, animali. Brandon Reese racconta una storia che ogni papà conosce molto bene: il momento di mettere il piccolo a nanna... Una storia che si ripete da migliaia di anni!

MIELE PER TE MIELE PER ME

(di M. Rosen E. Mazzoli C. Riddell Ed. Pulce)

Maiali volanti, piatti oscillanti di gelatina e un gigante con una terribile paura dei topi: benvenuti nel mondo sottosopra delle filastrocche di Miele per me, miele per te. 
Ispirato per tutta la vita dal fascino delle rime meravigliose ed enigmatiche della tradizione, Michael Rosen, come aveva fatto per A caccia dell’orso, ha riscritto e rilucidato filastrocche, canzoni, conte, cantilene, ninne nanne e piccole gemme dimenticate.

LA TRAPPOLA PERFETTA

(di G. Baum M. Maudet E. Mazzoli Ed. Pulce)

Quando non si hanno amici, perché non adottare un animale da compagnia? Buona idea...prima però bisogna riuscire ad acchiapparlo! Non è difficile, basta una buona trappola. In questo libro le trappole del protagonista si succedono senza risultato e gli animali riescono sempre a scappare. Ma esiste la trappola perfetta? Dopo tanti tentativi il bambino comincia a leggere un libro e....vittoria! Tutti gli animali accorrono per ascoltare la storia. Allora è proprio vero che i libri sono un ottimo modo per farsi degli amici.

LA NUOVA AMICA

(di C. Zolotow B. Chaud. Ed. Emme)

Una storia poetica e delicata sull'amicizia che affronta il tema dei cambiamenti, e del coraggio e della forza che servono per affrontarli. Una storia dedicata a tutti i bambini che, scoprendo il mondo e gli altri, si ritrovano ad affrontare la fine di un'amicizia. Un classico della letteratura per l'infanzia che parla di crescita, relazioni, scoperte.

Stacks Image 6609
Stacks Image 6612
Stacks Image 6662
Stacks Image 6615
Stacks Image 6621
Stacks Image 6624
Stacks Image 6627
Stacks Image 6630
Stacks Image 6633
Stacks Image 6659
Stacks Image 6653
Stacks Image 6642
Stacks Image 6645
Stacks Image 6648
  • Stacks Image 6062
  • Stacks Image 6066
  • Stacks Image 6070
  • Stacks Image 6074
Via Luigi Ridolfi 29, Forlì • 0543 27330
Via Luigi Ridolfi 29, Forlì • 0543 27330