La sezione primavera è un contesto educativo e un luogo pensato e predisposto che si rivolge ai bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi e concorre, con il supporto delle famiglie, alla crescita dei bambini, favorendo relazioni significative che3 possono contribuire al loro sviluppo integrale.
La Scuola dell’Infanzia si rivolge a tutti i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni e si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento che cerca, in collaborazione con la famiglia, di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza.
E’ quindi uno spazio accogliente, caldo e curato che stimola i bambini:
a imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato.
a conoscere e a valorizzare le proprie potenzialità acquisendo atteggiamenti di sicurezza, stima di sé e fiducia verso gli altri.
a imparare a riflettere sull’esperienza e a tradurla in tracce personali e condivise itulizzando vari “ linguaggi” ( verbale, grafico, scientifico, artistico, musicale, motorio, naturalistico ).
a scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di darsi delle regole condivise attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero e l’attenzione al punto di vista dell’altro.
lunedì 1 Novembre 2021: Festività di tutti i Santi
martedì 2 Novembre 2021: Commemorazione dei defunti
mercoledì 8 Dicembre 2022: Immacolata Concezione
venerdì 4 Febbraio 2022: Madonna del Fuoco
lunedì 25 Aprile 2022: Festa della Liberazione
giovedì 2 Giugno 2022: Anniversario della Repubblica
da Venerdì 24 Dicembre 2021
a Gioved' 6 Gennaio 2022
a Gioved' 6 Gennaio 2022
a Mertedì 19 Aprile 2022
Giovedì 30 Giugno 2022
Recine Paola
Para Eleonora
Iemulo Francesca
Sansovini Silvia
Rossi Francesca
Castellucci Chiara
Recina Paola
Ricci Ida
Lombardi Giada
Santorelli Marzia
Fabbri Virgiania
Criveto Maria Vittoria
Targhini Giulia
Capelli Claudia
Pasqualina: tre anni, due ali pelose e le idee molto chiare: niente scuola. Mai. Manco per sogno. Così si apre il nuovo straordinario albo di Beatrice Alemagna dedicato a tutti i piccoli che si apprestano ad affrontare il primo giorno di scuola.
I bambini trovano due chiocciole in giardino. - Scommettiamo chi arriva prima? - lancia la sfida uno dei due. E così inizia la gara. I bambini, seguendo le tracce dei piccoli animali, scoprono luoghi inaspettati: colline, montagne, foreste, in una piccola grande avventura. Un fantastico, magico viaggio sulla scia delle chiocciole.
Cosa succede a un papà quando il suo piccolo, di prima mattina, lo sveglia saltando felice sul letto? Succede che deve correre al parco alla velocità di un aeroplano, giocare a pallone, comperare la merenda, andare sullo scivolo e poi sull’altalena e, mentre tornano a casa, ascoltare i mille progetti per il giorno dopo del suo piccolo, mentre lui lo tiene per mano e gli dice che è il papà più bravo del mondo. Ma finalmente, una volta a casa, lo aspettano una bella poltrona e una coperta morbida, giusto il tempo di rilassarsi, chiudere gli occhi e…
Una storia per scoprire che l’unione fa la forza. E anche per imparare a conoscere un animale che incuriosirà molti bambini, alle nostre latitudini: il capibara, che vive in Sudamerica, è il roditore più grande del mondo ed è noto come “la sedia del regno animale”, perché usano appollaiarsi sulla sua schiena diverse specie di uccelli, scimmie, conigli.
Gli animali dormono tutti della grossa, solo la foca è sveglia: le scappa la pipì! Allora salta giù dal letto ed esce dalla stanza. Ma poi, uno a uno, si svegliano anche gli altri: c’è chi ha sete, chi si è dimenticato di lavarsi i denti, chi vuole il coniglio di peluche. In realtà vanno tutti a infilarsi nel letto del bambino, che alla fine si vede costretto a metterli in fuga… facendo una puzzetta!
Che bella mela ho trovato! Sarà il mio segreto, la nasconderò... Un piccolo topo con un grande segreto... poco segreto.
Cappuccetto Rosso deve fare la pipì ma... è occupato! Arriva un maialino ma anche lui deve aspettare. «È urgente!» urla un secondo maialino, ma gli tocca mettersi in coda. «Io vado!» dice l'uccellino, però gli altri gli dicono che, purtroppo, c'è da aspettare. «Allora? Non ce la facciamo più!» Tutti quanti cominciano a essere davvero impazienti. «Tiro l'acqua, tiro su i pantaloni e...» La porta si apre. «Ahhhhhhh!!!» Come mai nessuno vuole più andare in bagno adesso?
Orso e Anatra sono vicini di casa, ma non potrebbero essere più diversi. Orso è burbero e ama i tempi lunghi, i silenzi, il relax. Anatra no. E quando per il primo si preannuncia una giornata di tranquillità, Anatra compare con mille proposte e proprio non lo lascia in pace. Orso potrebbe spazientirsi, ma Anatra vuole solo che piacergli, che lui le voglia bene. E in fondo si vogliono già bene, in effetti.
Non solo pastasciutta, polpette e torta, ma anche sedie, scarpe, rastrelli: i piccoli mostri amano rosicchiare e sbausciare di tutto! Riusciremo a convincerli che alcune pappe sarebbero più adatte di altre?
È tardi, è ora di andare a nanna. Ma Piccione non ha sonno. Non è nemmeno stanco, anzi, ha voglia di far festa! Fra show televisivi sui volatili, assurde richieste e tentativi di compromessi, sembra che Piccione non abbia proprio voglia di andare a dormire. Riuscirai a farlo addormentare?
Un libro illustrato che racconta in maniera ironica l'amore tra padri e figli e la meravigliosa avventura di crescere. Una storia che parla di famiglia, amore, dormire, leggere, animali. Brandon Reese racconta una storia che ogni papà conosce molto bene: il momento di mettere il piccolo a nanna... Una storia che si ripete da migliaia di anni!
Maiali volanti, piatti oscillanti di gelatina e un gigante con una terribile paura dei topi: benvenuti nel mondo sottosopra delle filastrocche di Miele per me, miele per te. Ispirato per tutta la vita dal fascino delle rime meravigliose ed enigmatiche della tradizione, Michael Rosen, come aveva fatto per A caccia dell’orso, ha riscritto e rilucidato filastrocche, canzoni, conte, cantilene, ninne nanne e piccole gemme dimenticate.
Quando non si hanno amici, perché non adottare un animale da compagnia? Buona idea...prima però bisogna riuscire ad acchiapparlo! Non è difficile, basta una buona trappola. In questo libro le trappole del protagonista si succedono senza risultato e gli animali riescono sempre a scappare. Ma esiste la trappola perfetta? Dopo tanti tentativi il bambino comincia a leggere un libro e....vittoria! Tutti gli animali accorrono per ascoltare la storia. Allora è proprio vero che i libri sono un ottimo modo per farsi degli amici.
Una storia poetica e delicata sull'amicizia che affronta il tema dei cambiamenti, e del coraggio e della forza che servono per affrontarli. Una storia dedicata a tutti i bambini che, scoprendo il mondo e gli altri, si ritrovano ad affrontare la fine di un'amicizia. Un classico della letteratura per l'infanzia che parla di crescita, relazioni, scoperte.